Referendum in Gran Bretagna: vince la Brexit col 51.9% dei voti. Londra fuori dall’Ue. Cameron si dimette. E le borse precipitano giù.
Dopo lunghi mesi di campagna elettorale e giorni di scalpitante attesa, la Gran Bretagna ha deciso: con il 51.9% circa dei voti favorevoli gli inglesi hanno sancito la vittoria della Brexit, ossia dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Un risultato che arriva come un fulmine a ciel sereno, soprattutto a margine di una nottata in cui lo spoglio elettorale dava costantemente in vantaggio il fronte del Remain.
Leggi anche:
Il primo ministro inglese David Cameron che ha sempre fatto una strenua campagna elettorale per il Remain, ha preso la parola poche ore dopo la pubblicazione dei risultati definitivi, e dichiarato in una conferenza stampa di appena 3 minuti le sue dimissioni: “Ci sarà un nuovo primo ministro eletto a ottobre. Il premier che verrà dovrà guidare i negoziati con l’Ue. Il popolo britannico ha votato per uscire dall’Europa e questa volontà deve essere rispettata”. A dir poco soddisfatto il leader degli indipendentisti Nigel Farage, il quale ha detto che il 23 giugno sarà proclamato il giorno dell’Indipendenza della Gran Bretagna.
E mentre la politica si prepara a gestire un evento dall’enorme peso simbolico, politico ed economico, i mercati hanno reagito alla vittoria della Brexit esattamente come ci si aspettava: con un crollo drammatico di tutte le principali borse europee. Anche le piazze asiatiche sono precipitate giù, ma la volatilità dei mercati è attesa non solo per questi giorni ma per tutti i due anni che accompagneranno l’uscita di Londra dall’Ue.
Dalle prime analisi di voto è emerso che a votare per la Brexit siano state principalmente le periferie dell’Inghilterra, mentre nelle grandi città come Manchester e Londra ha prevalso nettamente il fronte filoeuropeista. Anche Galles e Scozia hanno dato un contributo nel complesso pro-Ue, ma evidentemente l’euroscetticismo ha prevalso e ora si teme che da questo referendum l’effetto domino possa diventare uno scenario realistico.