Papa Francesco ha incontrato al Quirinale Sergio Mattarella: gli argomenti oggetto del colloquio.
“L’Italia insieme all’Europa sono chiamate a confrontarsi sul terrorismo, sull’immigrazione e sulla difficoltà delle giovani generazioni di accedere a un lavoro stabile e dignitoso”. Questo uno stralcio del discorso fatto da Papa Francesco durante la sua visita al Quirinale, dove ha incontrato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Leggi anche:
Il pontefice ha auspicato il rafforzamento del legame tra cittadini e istituzioni, perché solo un legame di questo tipo saprà affrontare tutte le questioni in agenda e “lavorare per il bene comune”. La politica, quindi, a detta di Francesco, deve impegnarsi molto per fornire risposte laddove non ve ne sono. E su questo si è detto concorde Sergio Mattarella, che ha sottolineato come “questa stagione sta mettendo a rischio il buon futuro della società”, in quanto mancano equità, stabilità sociale e concordia.
Sul rapporto tra Stato e Chiesa, invece, Mattarella ha detto che la Costituzione italiana “promuove una peculiare forma di laicità, cioè una laicità non ostile e né conflittuale, ma amichevole e collaborativa, pur nella distinzione delle competenze tra istituzioni politiche e religiose”.
I rapporti tra Stato italiano e Chiesa proprio per questo sono “eccellenti”, a tutto vantaggio “dei singoli e dell’intera comunità nazionale”. “Sappiamo di poter trovare nella Chiesa un sostegno valido e utile”, ha concluso il capo dello Stato.