Grazie ai nuovi tagli dei tassi di interesse, i quali adesso sono allo 0,50%, ratificati dalla Banca Centrale Europea, il mercato dei mutui ha ripreso rapidamente vigore. Adesso, chi si appresterà a sottoscrivere un mutuo o a cambiare banca con quello surroga, otterrà dei buoni vantaggi.
Leggi anche:
Sono stati abbassati sia gli indici Euribor, relativi ai tassi variabili, che quelli Euris, legati ai tassi fissi. Alla luce di questo, dal 1° settembre il primo è sceso allo 0,438%, mentre il secondo è ancora molto basso, con un decennale a 0, un quindicennale allo 0,15 e un ventennale allo 0,3%. In pratica, un nuovo mutuo o un mutuo surroga offrirà condizioni enormemente convenienti: interessi fissi al di sotto dell’1% e variabili intorno allo 0,50%.
Tutto ciò è una vera e propria manna dal cielo per quei mutuatari su cui pesano rate eccessivamente elevate, i quali possono ricevere dei vantaggio trasferendo il mutuo residuo presso un altro istituto di credito. Per chi non lo sapesse, la surroga è uno strumento che offre la possibilità di stipulare un nuovo contratto sul mutuo rimanente, passando da tasso fisso a variabile o viceversa, oppure affidarsi a quello misto. In questo modo, si possono ottenere delle condizioni contrattuali migliori.
La surroga è già da tempo sfruttata da molti mutuatari. Il 2014 è stato l’anno in cui si sono verificate le richieste maggiori.