Presentato al Consumer Electronic Show di Las Vegas il primo scooter che si piega come un bagaglio. Dal design sottile, leggero e poco ingombrante, rende il viaggio molto più pratico.
Leggi anche:
Dotato di funzioni che si interfacciano con lo smartphone (GPS, movimento, anti-manomissione, caricabatterie), lo scooter dispone di un limitatore che ne riduce la velocità se si superano i limiti di sicurezza in curva o in salita, evitano quindi incidenti.
La RELYNC, azienda produttrice, prevede di vendere 3.000 unità entro un anno dall’inizio della produzione. Inoltre è impegnata nella progettazione di un nuovo prodotto: il primo robot di supporto alla mobilità completamente automatizzato, unico al mondo.
Secondo un portavoce dell’azienda, il prossimo futuro vedrà molti prodotti di elevata caratura tecnologica, tra cui il V-SLAM e sui algoritmi capaci di integrarsi con varie tecnologie, consentendo ai robot di mappare l’ambiente in tempo reale e tracciare la propria posizione.
Questa nuova tecnologia consentirà ai robot di assistere gli utenti sollevandoli dal letto, trasportandoli ovunque o condurli presso la propria abitazione. Tutto ciò automaticamente e senza la necessità di pilotare il robot, in grado tra l’altro di auto-ricaricarsi.
Il mercato della mobilità diventerà sempre più interessante con l’esplorazione della ricerca biologica. RELYNC sta già facendo passi importanti verso un nuovo futuro per creare supporti di mobilità sempre più efficienti e automatici.