L’ideazione del bronzo ha contribuito a far fare un “balzo in avanti” fondamentale alle prime civiltà umane dal punto di vista tecnologico, sociale e culturale: il bronzo infatti è stato uno dei primi esempi di leghe metalliche realizzate dall’uomo ad essere sfruttati dall’uomo in tantissimi ambiti.
Leggi anche:
Il bronzo è solitamente realizzato dalla combinazione tra rame e stagno, anche se per specifiche lavorazioni sono aggiunti altri metalli. L’importanza di questa lega, che ha costituito una parte fondamentale come accennato in apertura, è ben spiegabile dalla denominazione intera di un arco temporale piuttosto vasto, chiamata per l’appunto Età del Bronzo, estesa approssimativamente dal 3400 a.C. al 600 a.C..
Quanto vale oggi il bronzo? La risposta lascia senza parole
Risulta essere ancora oggi uno dei metalli più utilizzati in quanto ottimo conduttore di energia, particolarmente duttile (tendenzialmente si tende a considerare il bronzo molto mallneabiile, appena dopo oro ed argento). Essendo una lega vera e propria, a seconda dell’apporto di stagno (che non è tendenzialmente mai superiore al 30 % della composizione), il bronzo viene utilizzato sia nelle industrie, che per la realizzazione di opere “estetiche”. In passato era largamente utilizzato per la realizzazione di armi ed armature, in quanto relativamente facile da produrre.
Ha un valore economico anche tangibile anche trattandosi di una lega e non di un metallo vero e proprio risulta più difficile definire in valore, in quanto, come detto dipende dalla quantità di rame presente al suo interno. Generalmente il bronzo usato è venduto “a peso” e si fa un calcolo valutando la percentuale ed il tipo di metalli.
Il valore è quindi fortemente dipendente da quello del rame, valore che non è fisso ma varia a secondo dello stato usato o nuovo di produzione , solitamente si parla di circa 2/3 euro al chilo se in conservazione scadente che deve essere rilavorato e 7/8 euro al Kg. Tendenzialmente il bronzo “viaggia” su valutazioni non distanti dai 10-15 euro al chilo.